Come giocare al casino on line

  1. Prelievo Istantaneo Snai Casino: Premier Roulette è un gioco ideale per dare un'occhiata qui.
  2. Gioco Di Carte Simile Al Baccarà - Questa roba NON è divertente da guadare, ma è vitale controllarla.
  3. Quanti Sono I Numeri Della Roulette: Gli slot elettrici sono stati progettati da Bally Manufacturing nel 1964 e si chiamava Money Honey.

Sistema roulette del mese

Come Ottenere Dadi Gratis
Di solito sono fatti con piccole scommesse, ma occasionalmente possono pagare grandi ritorni, aggiungendo un tocco di eccitazione alla tua sessione.
Siti Per Giocare Blackjack
La bassa volatilità di Electric Sevens è una garanzia per un gioco veloce.
Inoltre, in qualità di inserzionista, l'utente garantisce e dichiara di possedere tutti i diritti e l'autorità per inserire annunci pubblicitari sul Sito, inclusi, ma non limitati a, diritti di proprietà intellettuale, diritti di pubblicità e diritti contrattuali.

Poker scala minima con asso

Casinò Gratis Prova
Diversi tipi di casinò ci sono.
Spades Gioco
Quando non sono presenti vincite sui rulli, i simboli misteriosi vengono attivati.
I Segreti Delle Slot Machine

Bollo auto, prescrizione triennale anche dopo l’accertamento

Non varia il termine di prescrizione delle tasse automobilistiche, pari a tre anni, anche se è divenuto definitivo lavviso di accertamento

scadenza-bollo-auto

Per quanto riguarda le tasse automobilistiche, il termine di prescrizione relativo alla riscossione è triennale.

Questo, anche qualora sia stato notificato entro i termini un avviso di accertamento, laddove, entro i successivi 3 anni, non sia intervenuto alcun altro atto interruttivo della prescrizione. È quanto confermato recentemente dalla Commissione Tributaria Provinciale di Bari.

Pertanto, se sono trascorsi più di 3 anni dalla ricezione di un avviso di accertamento per le tasse automobilistiche, senza che siano stati notificati altri atti volti alla riscossione, il credito è prescritto, anche se è stato iscritto a ruolo ed appare nell’Estratto Conto Equitalia.

Ma andiamo per ordine, e cerchiamo di capire come funziona il meccanismo della prescrizione relativamente alla riscossione dei bolli auto.

 

Prescrizione bollo auto

Se un contribuente non paga il bollo auto, o lo paga in misurainferiore al dovuto, l’azione dell’Amministrazione Finanziaria per il recupero del credito si prescrive il terzo anno successivo a quello del pagamento, o a quello in cui sarebbe dovuto essere effettuato il pagamento.

In pratica, se Tizio ha dimenticato di pagare il bollo auto nel 2010, e l’Agenzia delle Entrate non contesta niente entro il 31 dicembre 2013, non può più essere fatto nulla per riscuotere il credito. Se, dunque, a Tizio viene notificata una cartella relativa allo stesso credito dal 1° gennaio 2014 in poi, la pretesa non è legittima.

 

Prescrizione avviso di accertamento bollo auto

Lo stesso discorso vale laddove sia già stato regolarmente notificato, entro il termine triennale, un avviso di accertamento, se all’avviso non ha fatto seguito alcun atto interruttivo della prescrizione entro i successivi 3 anni (che decorrono dopo 60 giorni dall’avvenuta notifica).

Ad esempio, se Tizio ha dimenticato di pagare il bollo nel 2010 e gli viene notificato un avviso di accertamento il 1° settembre 2013, sarà “salvo” soltanto dal 31 dicembre 2016 in poi (poiché deve essere computata quale data di decorrenza della prescrizione il 61° giorno successivo alla notifica; dalla data in cui l’accertamento diviene definitivo, devono poi trascorrere ulteriori 3 anni). Dunque, qualora durante il 2016 gli sia notificata una cartella, non potrà far altro che pagare il dovuto.

Se invece l’avviso di accertamento fosse stato notificato nel dicembre 2013, il termine prescrizionale sarebbe “caduto” il 31 dicembre 2017, poiché l’atto sarebbe risultato definitivo nel 2014.

Certamente si tratta di un meccanismo piuttosto complesso e di non facile interpretazione, che si complica ulteriormente considerando il fatto che la normativa preveda termini prescrizionali differenti a seconda non solo del tipo di atto, ma anche delle modalità di notifica.

(fonte: laleggepertutti.it)